
Come possiamo accompagnare i bambini nella scoperta del digitale?
Siamo lo specchio attraverso il quale bambine e bambini si riflettono ed i modelli dai quali apprendono. Dedichiamo dei momenti in cui l'utilizzo delle tecnologie digitali viene condiviso insime, facciamone una ricchezza, non demonizziamole, mostrimo loro i loro punti di forza.

Il Tempo dei Servizi Educativi: fra Kronos e Kairos
Riflessioni sul tempo, sulle connotazioni che può prendere per ognuno di noi e sul suo valore all’interno dei servizi per l’infanzia.

Il Coraggio di avere paura: come riconoscere e accettare le paure di adulti e bambini
La paura è utile alla crescita del bambino per attivare alcune reazioni che servono a difenderlo dai potenziali pericoli provenienti dall’ambiente esterno. Possiamo quindi affermare che sia una reazione difensiva che salvaguarda la vita e contribuisce allo sviluppo umano e alla crescita personale.

Per un Nuovo Viaggio di Scoperta: Covid e Servizi Educativi
I servizi, nel delicato perido pandemico e post-pandemico,hanno accolto la sfida di provare a reinventarsi e a reinventare la propria quotidianità, partendo da storie estremamente diverse ma tutti mossi da un comune desiderio: continuare a fare cultura dell’infanzia.

Fatiche e risorse dell’educare ai tempi del Covid: riflessioni di fine anno educativo
È stato un anno del tutto particolare, fatto di molteplici complessità per chi ha lavorato in ambito educativo: si è navigato fra piccole e grandi situazioni da gestire, tamponi, norme, procedure, quarantene, ma anche esperienze e avventure stra-ordinarie, fatte di incontri su piattaforme di vario tipo e sorrisi con gli sguardi.

Aggressività: Accompagnamento, Accoglienza e Autonomia
L'aggressività è un comportamento che ha origini differenti e più complesse di quel che sembra: per questo motivo, molte volte, quando il bambino manifesta comportamenti aggressivi, notiamo subito ciò che vediamo e non quello che sottostà a questa manifestazione.

Lasciami piangere, ma stammi vicino!
Piangere è il primo mezzo di comunicazione che utilizziamo fin dalla nascita per esprimere come stiamo. Saper accogliere il pianto di bambini e bambine, ma anche degli adulti, è la capacità di attendere, lasciare tempo e avere rispetto delle emozioni che traboccano in quel determinato momento.

Educare alla Fantasia attraverso l’Arte
Giocando e sperimentando attraverso i sensi e il corpo, il bambino evoca situazioni felici e rassicuranti, in cui l’inverosimile e l’incredibile diventano realizzabili. E non solo! Questo gli permette anche di affrontare le difficoltà o quantomeno di renderle più controllabili, perché in tal modo sperimenta la frustrazione e i limiti in una situazione ludica sicura, dove non ci saranno conseguenze sulla realtà esterna.

Viaggio ad Arte Sella: Opera d’arte tra Cura e Natura
Arte Sella è il luogo in cui le Opere vivono con e nella natura da più di trent’anni, esprimendo e rappresentando l’immaginario di ciascun artista che è allo stesso tempo un tutto con l’ambiente, rispettandolo e comunicando con esso senza mai sovrapporsi comunque ad esso.

Avere cura di chi cura
All’interno dei Servizi Educativi per la prima infanzia il valore dell’equipe di lavoro è di fondamentale importanza. È nel gruppo e dal gruppo che si producono energie e idee generative per la vita del servizio ed è nel clima emotivo che lo costituisce che possono esserci le premesse che definiscono il benessere dell’intero servizio.

Famiglie e Zona Rossa: come affrontarla di nuovo?
A piccoli passi, cerchiamo di non perdere i contatti con le persone care, non lasciamoci soli in un momento di isolamento per emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Cerchiamo di guardare alle cose che possiamo fare e non perdiamo di vista il vero “stare bene”.

Cent’anni di fantasia con il maestro Rodari
Quando ricordiamo Rodari, respiriamo la ventata di aria fresca che ha portato e che continuerà sempre a portare grazie alla sua pedagogia libera, creativa e sempre innovativa!